Riportiamo integralmente il verbale della riunione del 16 febbraio scorso della Commissione Giustizia della Camera, dedicata allo schema di decreto legislativo recante l’attuazione della direttiva 2004/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale. ATTI DEL GOVERNO Giovedì 16 febbraio 2006. – Presidenza del vicepresidente Nino […]

Read More »

Pochi giorni fa la Corte Suprema danese, mettendo fine a una lunga battaglia elgale tra l’AntiPiracyGroup danese e le aziende di telecomuncazioni, ha statuito che gli ISP e le compagnie di telecomunicazione sono obbligati ad agire immediatamente a seguito della notifica da parte dei titolari dei diritti d’autore, di violazioni commesse dai propri utenti, con […]

Read More »

Il TAR Lazio, con sentenze 1096/06 e n. 1101/06, depositate ieri 15 febbraio, ha respinto il ricorso proposto da Gino Paoli, in qualità di Presidente de L’ASSOCIAZIONE (Sindacato degli Autori, Compositori ed Interpreti Italiani) ed il ricorso proposto da un altro associato contro la Società Italiana Autori Editori S.I.A.E. I ricorsi richiedevano l’annullamento delle nomine […]

Read More »

Cercola. Carabinieri scoprono centrale per la contraffazione di dvd e cd musicali e per play station. Il blitz è avvenuto in via Sambuco zona a confine tra Cercola e Volla. I militari, guidati dal capitano Gabriele Iemma della compagnia di Torre del Greco e dal tenente Leonardo Semeraro, hanno passato al setaccio diversi edifici. Ad […]

Read More »

E’ stata depositata ieri la prima sentenza del Tar Lazio, chiamato a decidere su una serie di ricorsi contro presunte illeggitimità degli organi sociali della S.I.A.E. Quella di ieri, la numero 1073 del 2006, in sostanza respinge le domande del Codacons. Il quale, però, con un comunicato diramato nel pomeriggio, dice tutt’altro. Sostiene infatti la […]

Read More »

Il quotidiano “Il Sole – 24 Ore” del 12 febbraio scorso pubblica, nella sezione riservata all’economia italiana, un’intervista al Presidente della S.I.A.E. Giorgio Assumma. I temi affrontati sono quelli del rapporto con la politica e delle prospettive future. “La S.I.A.E. – sostiene Assumma – ha effettivamente un peso importante, è un ente pubblico di rilevanza […]

Read More »

Il presidente della Siae Giorgio Assumma spiega, in un articolo intitolato “Copyright per le ricette degli chef” pubblicato ieri sul Corriere della Sera, un progetto di tutela per le grandi ricette degli chef. Come è riportato nel servizio di Maria Volpi e Luca Zanini, il presidente della Siae auspica una legge che tuteli le ricette […]

Read More »

Le società di diritto d’autore europeo si spartiscono illecitamente il mercato dello sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale riguardanti Internet e la trasmissione di musica via satellite e via cavo. E’ questa l’accusa della Commissione europea contenuta nella “comunicazione di addebiti” inviata alla Federazione internazionale delle società di autori e compositori (Cisac) (e alle società […]

Read More »

Il caso trattato dal Tribunal de Grande Instance de Paris riguarda un utente accusato di aver scaricato e posto in condivisione moltissimi brani musicali tutelati dal diritto d’autore. La Société de Civile de Producteurs Phonographique aveva individuato nel 2004 l’IP del computer dell’imputato, attivo tramite il celebre software Kazaa. Il Tribunale francese ha stabilito che […]

Read More »