Chi siamo

UNCLA: il Sindacato degli Autori,
il primo dal 1946… il più grande.

Con lo scopo di tutelare e difendere gli interessi di tutti gli Autori nazionali nei confronti di chi non rispetti il loro diritto a ricevere un giusto compenso per il loro lavoro creativo, nel giugno del 1946, su iniziativa di un gruppo di Autori italiani tra i più famosi del momento, Mascheroni, Panzeri, Bracchi, Testoni, Bertini, Bixio, Cherubini, Schisa, Olivieri, Kramer ed altri ancora, si costituisce a Milano il Sindacato:

U.N.C.L.A.,
UNIONE NAZIONALE COMPOSITORI LIBRETTISTI AUTORI.

Con Decreto Ministeriale del 12.7.1978 (in Gazzetta Ufficiale n°211 del 29.7.1978) all’UNCLA viene riconosciuta la Maggiore rappresentatività fra le varie organizzazioni sindacali di categoria.

GLI ASSOCIATI U.N.C.L.A.
Gli Autori della Sezione Musica, della DOR (Autori drammatici, di Operette, Riviste, opere Radio-Televisive), della Lirica, del Cinema, OLAF (Autori di opere Letterarie e Arti figurative) associati all’UNCLA sono circa 1350.
Alcuni fra i nostri associati più prestigiosi:

Ennio Morricone, Cristiano Minellono, Claudio Baglioni, Adriano Celentano, Antonello Venditti, Carmen Consoli, Enrico Ruggeri, Camillo (Roby) Facchinetti, Dodi Battaglia, Stef Burns, Francesco Facchinetti, Gaetano Curreri, Tullio De Piscopo, Gigi D’Alessio, Fausto Leali, Paolo Conte, Fred Bongusto, Pino Donaggio, Edoardo Vianello, Enrico Beruschi, Paolo Limiti, Franco Cerri, Enrico Intra, Giorgio Gaslini, Franco Bixio, Miki Del Prete, Elide Suligoj, Marco Betta, Lorenzo Ferrero, Walter Fargetta, Memo Remigi, Giorgio Calabrese, Pino Presti, Tony Santagata, Renato Pareti, Ezio Leoni, Gianni Bobbio, Paolo Prencipe, Peppino Prencipe, Gino Mescoli, Stelvio Cipriani, Luigi Lopez, Marco Falagiani, Francesco Specchia.

L’U.N.C.L.A.,
attraverso i suoi associati, è presente:
alla S.I.A.E. (Consiglio di Amministrazione, Sezione Musica e Sezione D.O.R.);
alla Cassa di Previdenza Soci della S.I.A.E. (Comitato Direttivo e Collegio dei Revisori);
alla Cassa Nazionale di Assistenza Compositori, Autori e Librettisti di Musica Popolare (Presidenza e Consiglio Direttivo);
al B.I.E.M. (Consiglio di Amministrazione e Assemblea);
alla C.I.S.A.C. (Consiglio di Amministrazione e Assemblea).

ELEZIONI DEGLI ORGANI SOCIALI
Le elezioni si svolgono seguendo strettamente
il metodo democratico e tutti gli iscritti hanno uguali diritti che diventeranno doveri
allorché si assumeranno cariche sociali.
Tutti possono prendere visione di ciascun documento o atto deliberato dal Direttivo.